sabato 6 settembre 2014

L' APPARATO CIRCOLATORIO

Come prima cosa occorre dare una prima definizione dei compiti svolti dall' apparato circolatorio. Tale apparato serve a: veicolare ossigeno e anidride carbonica attraverso i vasi sanguigni, distribuire il necessario nutrimento alle cellule ed eliminare i prodotti di rifiuto generati a seguito del metabolismo, dirigendoli verso specifici organi.

Da cosa è formato? L' apparato circolatorio è formato dal cuore e da un sistema chiuso di canali elastici che si suddividono in arterie,vene e capillari. Questi canali sono detti vasi sanguigni, e conducono il sangue per tutto l’organismo. La circolazione del sangue è resa possibile grazie alla presenza del cuore, l' organo principale del corpo umano. Il cuore è l'organo centrale dell'apparato circolatorio, e funge da pompa capace di produrre una pressione sufficiente a permettere la circolazione del sangue. 

A cosa serve? Per rispondere a questa domanda in maniera completa occorre descriverlo in maniera
esauriente e fare una breve introduzione.
Il corpo umano è formato da diversi miliardi di cellule, che sono le unità fondamentali; esse sono dotate di vita propria ma unite in tante aggregazioni (i tessuti) man mano più complessi a formare l'insieme dell'organismo umano.


Per vivere le cellule hanno bisogno di un rifornimento continuo di ossigeno e di sostante nutritive. Allo stesso tempo, per mantenere la loro vitalità e portare a termine le loro attività, hanno bisogno di essere "ripulite" dagli scarti che producono, in particolare dall'anidride carbonica. A ciò provvede il sangue che scorre attraverso il sistema circolatorio all' interno del corpo grazie all' azione di pompa del cuore.



Ricapitolando: l' apparato circolatorio è un sistema complesso costituito dal cuore e da una serie di condotti, i vasi sanguigni. Il cuore, contraendosi ritmicamente, pompa il sangue per mezzo dei vasi sanguigni che diramandosi in tutto il corpo lo portano a tutti i tessuti e a tutti gli organi. Si realizza così un ciclo continuo di andata e ritorno del sangue. 
Il sangue ha la funzione di veicolare le sostanze nutritive fino alle cellule e ne rimuove i prodotti di scarto. Passando attraverso i polmoni il sangue cede l' anidride carbonica e si arricchisce di ossigeno. I polmoni si riforniscono di ossigeno dall'aria durante l' inspirazione e eliminano l' anidride carbonica nell'aria durante l' espirazione.


Il sistema cardiocircolatorio si suddivide inoltre in grande circolazione e piccola circolazione. La grande circolazione ha inizio nel ventricolo sinistro del cuore con l’aorta; i suoi rami raggiungono ogni parte del corpo risolvendosi in capillari, dove il sangue cede l’ossigeno e si carica di anidride carbonica, si ha quindi la trasformazione del sangue arterioso in sangue venoso; dai capillari si formano le vene, le quali raggiungono la vene cave che sboccano nell’atrio destro del cuore. Da qui il sangue venoso passa al ventricolo destro, da cui parte la piccola circolazione, con l’arteria polmonare, che porta il sangue polmoni; da qui l’arteria polmonare si risolve in capillari, nei quali il sangue venoso perde anidride carbonica e si carica di ossigeno, diventando così sangue arterioso, il quale torna poi al cuore tramite le quattro vene polmonari, che sboccano nell’atrio sinistro.

Curiosità
La lunghezza del sistema circolatorio dell’uomo tra arterie, vene e capillari è di circa 100.000 km. Occorrono in media 90 secondi per far si che il sangue circoli attraverso tutto il corpo. In un' ora il cuore umano pompa circa 343 litri di sangue. In un anno ne pompa circa 3 milioni. Una persona adulta può avere fino a 3000 m² di sangue. E’ proprio questa enorme superficie a rendere efficace lo scambio dei gas tra gli alveoli polmonari e il sangue, e tra il sangue e le cellule.

domenica 5 gennaio 2014

Regalo per L.U.C.A.

In questo post spiego che cosa ho regalato al carissimo nonnino l.u.c.a. per natale. Ecco qua la foto del regalo sotto l' albero:

Foto.jpg

Il regalo che ho deciso di fargli e' un biglietto per una vacanza ai tropici insieme allo stuolo di discendenti adoranti che riterrà più opportuno, per poter passare più tempo con la sua discendenza.

Buon natale l.u.c.a. !

mercoledì 27 novembre 2013

Capitolo 3: Il processo magmatico e le rocce ignee

Le rocce ignee si formano per raffreddamento del magma incandescente (caratterizzato da temperature comprese tra i 650 e i 1300 °C; esse costituiscono l' 80% della crosta terrestre.
Possono essere inoltre distinte in due categorie:

-Le rocce magmatica effusive (o vulcaniche): ovvero le rocce che si formano per solidificazione del magma che fuoriesce dalla superficie terrestre.
-Le rocce magmatiche intrusive (o plutoniche): cioè le rocce formatisi per lento raffreddamento di un magma che ristagna all' interno della crosta.

A piccola profondità si trovano invece le rocce ipoabissali o subvulcaniche. La pressione e la temperatura aumentano man mano che ci si spinge in profondità all' interno della terra; tali aumenti sono chiamati rispettivamente gradiente geobarico e gradiente geotermico.

Il processo magmatico è sempre caratterizzato da alte temperature e da pressioni variabili a seconda della profondità, si ha cioè la massima pressione nelle rocce plutoniche, una pressione media nelle rocce subvulcaniche e la pressione minima nelle rocce vulcaniche.

Le rocce plutoniche sono generate da magmi con temperatura relativamente bassa e sono ricche di silice (SiO2). Le rocce vulcaniche sono invece generate da magma con temperatura più alta e possiedono un minore contenuto di silicati.
La fase di raffreddamento si divide in tre fasi principali: la fase liquida, la fase "parzialmente disciolta" e la fase solida.

La lava è il magma che giunge sulla superficie terrestre e viene a diretto contatto con l' aria o con l' acqua; essa raffreddandosi perde i gas disciolti al suo interno.

Con l' aumentare della pressione ( e quindi con l' avvicinamento al nucleo della terra) è necessario più calore per fondere i minerali.
Con la presenza di acqua (sotto forma di vapore acqueo) La temperatura necessaria a fondere il minerale diminuisce, esso è quindi in grado di fondere a temperature più basse.

Un qualsiasi minerale si trova allo stato solido in condizioni anidre (con l' assenza di acqua) e allo stato liquido in condizioni idrate (con la presenza di acqua).

Quindi il magma contenente vapore acqueo solidifica a temperature più basse, serve meno calore a mantenerlo allo stato solido e quindi ha più possibilità di traboccare sotto forma di lava. L' acqua costituisce circa il 90% del volume dei gas disciolti nel magma. Tali gas sono chiamati volatili. Oltre al vapore acqueo vi sono vari altri volatili, per esempio il cloro, l'argon, l'azoto e l'idrogeno. Il momento in cui tali volatili si liberano nell'atmosfera si chiama degassazione.

I magmi sono suddivisi in magmi basici (quelli poveri di silice come i magmi generati dalle rocce vulcaniche) e in magmi acidi (quelli ricchi di silice come i magmi generati dalle rocce plutoniche).
I magmi acidi sono meno densi e molto più viscosi dei magmi basici.

Sono detti solidus i valori limiti di temperatura e pressione, in un qualsiasi punto della crosta e del mantello, a cui inizia la fusione del primo minerale di una roccia.

La crosta terrestre è composta principalmente da granito e da basalto. Il granito è una roccia felsica effusiva e il basalto è una roccia mafica effusiva.

L' anatessi è il processo di fusione parziale di rocce crostali a causa dell' innalzamento di gradiente geotermico locale o per l' azione dei gas dei fluidi ad alta temperatura in risalita da parti più profonde della crosta.

Il magma granitico si forma per la parziale fusione "in siti" di rocce esistenti".
Il magma basaltico è invece costituito da materiali del mantello e della crosta profonda che risalgono in superficie per la prima volta.

La serie di bowen è una serie ordinata di cambiamenti nella cristallizzazione magmatica ovvero una serie di reazione. Essa si può verificare in due diversi modi:

-La reazione continua:  quando il minerale che si forma per primo cambia gradualmente la composizione mediante la sostituzione di ioni.
-La reazione discontinua: quando la cristallizzazione procede da una specie di minerale all' altra cambiando struttura cristallina.

Ma perché il magma risale dal nucleo verso la crosta?

Perché i fusi magmatici basici sono più densi rispetto alle rocce peridotitiche del mantello e quindi tendono a risalire. La differenza di densità tra il magma e le rocce circostanti diminuisce man mano che ci si avvicina alla crosta, con la conseguenza di rallentare di molto la risalita del magma.

I minerali cristallizzati tendono a reagire con il liquido magmatico per formare il termine successivo della serie. Lo stadio finale della cristallizzazione del magma è chiamato idrotermale a causa dell' abbondanza di acqua a temperature relativamente elevate (200/300°C).

La tessitura è l' espressione del grado di cristallinità e della dimensione dei cristalli che si trovano in una roccia. La serie magmatica è un insieme di rocce ignee diverse caratterizzate da un' origine comune e dal rapporto silice/alcali. 

I plutoni sono corpi magmatici che si sono consolidati nel sottosuolo. Quelli maggiori, che si estendono anche per migliaia di kilometri, vengono chiamati batoliti, mentre quelli minori si chiamano ammassi. 
I graniti anatettici sono le rocce che derivano dal processo di anatessi.






domenica 20 ottobre 2013

RACCOLTA DI DEFINIZIONI & CONCETTI PRINCIPALI (1) La terra: uno sguardo introduttivo

-Età della terra: 4,6 miliardi di anni.

-La terra possiede un' atmosfera gassosa composta da azoto, ossigeno, argon e vapore acqueo.

-E' caratterizzata dalla presenza di acqua allo stato liquido.

-E' coperta da uno strato di materiali incoerenti chiamato regolite.

-Regolite: ciottoli, sabbia e fanghi che si sono formti a causa della degradazione atmosferica; essa riveste in larga parte la terra e si è formata da complesse interazioni di processi fisici.

-La terra possiede la temperatura ideale per il proliferare della vita.

-Eventi geologici: sono fenomeni che si verificano generalmente nell' arco di milioni o miliardi di anni; esempi di eventi geologici sono: terremoti, eruzioni vulcaniche, tsunami, impatti meteoritici di grande entità.

-Il tempo geologico è diviso in: eoni, ere, periodi, epoche, età.

-Geocronologia: scienza che misura il tempo geologico.

-L' adano, l' archeano e il proterozoico, ovvero i tre eoni precedenti a quello attuale, costituiscono circa l' 87% dell' età del pianeta.

-Età del sistema solare: 4560 milioni di anni.

-La terra si formò per agglomerazione disordinata di oggetti che ne colpivano la superficie.

-I planetesimi sono oggetti rocciosi primordiali che incrociavano l' orbita terrestre e da cui si sarebbero formati i pianeti del sistema solare.

-Le rocce derivate dagli impatti tra i planetesimi e la terra sarebbero state rese irreperibili dalle eruzioni vulcaniche successive oppure a causa della copertura delle stesse da parte delle acque oceaniche.

-La tarra, durante il periodo nel quale veniva colpita dai planetesimi si è riscadlata per: l' aumento della pressione, gli elementi radioattivi e gli impatti dei planetesimi.

-Disintegrazione radioattiva--> temperatura in aumento--> temperatura maggiore del punto di fusione del ferro--> il ferro sprofonda verso il nucleo e i materiali più leggeri risalgono.

-I minerali più comuni sono i feldspati.

-La terra è formata per il 90% da: ferro, ossigeno, silicio e magnesio.

-La distribuzione verticale (gravitativa) dei vari elementi è determinata dalle differenti proprietà fsiche e chimiche (punto di fusione, densità, affinità chimica),

-Dopo qualche tempo l' aumento della temperatura interna della terra diminuisce perché il calore propagatosi dagli elementi radioattivi va progressivamente disperdendosi nell' atmosfera.

-L' atmosfera primitiva si è formata tra i 4500 e i 3500 milioni di anni fa.

-La componente liquida della terra è detta idrosfera, quella gassosa atmosfera e quella solida litosfera.

-La componente (o la sfera) che concerne la vita è chiamata biosfera.

-Le componenti del sistema solare possono essere distinte in due gruppi: quelle attivate dall' energia solare e quelle attivate dal calore interno della terra.

-Sono presenti tre geosistemi: la tettonica delle placche, il sistema clima e il sistema geodinamo.

-La terra disperde continuamente calore attraverso la sua superficie.

-La tettonica delle placche è una teoria in grado di spiegare in modo unificante tutti i grandi fenomeni geologici tra cui la distruibuzione dei vulcani, l' origine dei terremoti, dei fondi oceanici e delle catene montuose.

-Tettonica: la parte della geologia che studia la deformazione delle rocce, le gradi strutture e i movimenti delle placche litosferiche.

-I contenenti sono costituiti da materiale granitico, più leggero di quello basaltico, costituente le placche oceaniche.

-I margini delle placche litosferiche possono essere: divergenti (in accrescimento), convergenti (in consunzione), trasformi (conservativi).

-La collisione tra due placche continentali è caratterizzata dalla completa scomparsa della crosta oceanica sottostante e dalla generazione di una catena montuosa (fenomeno chiamato orogenesi) che accresce, in quel punto, lo spessore complessivo della crosta terrestre.

-Orogenesi: formazione delle catene montuose.

lunedì 9 settembre 2013

RECENSIONE di "Idee per diventare astrofisico"

Dopo avere passato un po di tempo nello scegliere una lettura estiva di carattere scientifico, la mia scelta è ricaduta su "Idee per diventare astrofisico" di Margherita Hack. Il libro tratta, nella prima parte, intitolata "Intervista a un' astrofisica" una serie di quesiti che aiutano ad avvicinarsi al mondo dell' astrofisica fornendo un' iniziale infarinatura. Nella seconda parte, intitolata "L' astronomia e l' astrofisica" vengono spiegati, partendo con teorie di astronomi e astrofisici che via via vanno evolvendosi, più approfonditamente i concetti accennati nella prima parte, introducendo divisioni, classificazioni e specifiche un po più "tecniche" dei corpi celesti. Per quanto riguarda la mia opinione mi sono trovato molto interessato dalle spiegazioni meccanismi che si presume regolino l' universo e ho scoperto aspetti interessanti dell' astrofisica che non conoscevo.

sabato 31 agosto 2013

RECENSIONE BLOG

In questo post recensisco un blog scientifico italiano che ho trovato parecchio interessante, ovvero keplero.org . La ragione principale che mi ha spinto a recensire questo blog è che ero in cerca di un blog scientifico con una scrittura e una trattazione degli argomenti che potesse acculturare e allo stesso tempo intrattenere e divertire il lettore. Devo dire che questo blog riesce nello scopo mescolando gli argomenti scientifici in diversi modi, spaziando dalla fantascienza all' intelligenza arificiale o alla biografia di astronomi più o meno illustri; per citarne alcuni nel blog sono presenti le biografie di Niccolò Copernico e di Fred Hoyle. Per chi non lo sapesse Hoyle era uno dei sostenitori della teoria dello stato stazionario. Nel complesso comunque questo blog mi è piaciuto. Uno degli articoli che ho trovato interessanti è quello che parla dell' equazione di Drake, consiglio di darci un' occhiata. Detto questo concludo la recensione del blog e vi invito a farci una visita di tanto in tanto.

sabato 1 giugno 2013

POESIA DI SCUSE

Inferno,  Canto I   La poesia dello scusante Wilkins

Nel mezzo del cammin della mia vita
mi ritrovai per un' aula oscura 
ché la diritta firma era smarrita. 

Ahi quanto a dir qual era è cosa dura
esta punizione selvaggia e aspra e forte
che nello studente rinnova la paura!

Tant'è amara che poco è più morte;
ma per rimediar al disguido ch'i' vi causai,
a riportar la firmata prova sarò solerte.